Calo uditivo: come prevenirlo

In questo articolo spieghiamo come prendersi cura del proprio udito per mantenerlo sano giorno dopo giorno. In generale, l’atteggiamento giusto per prevenire il calo dell’udito è mantenere uno stile di vita sano, effettuando controlli periodici.

Proteggere l’udito: 8 pratici consigli

Ecco alcune semplici regole da seguire per salvaguardare il tuo udito.

  • Non esporsi in modo frequente e prolungato a rumori intensi o improvvisi, come la musica troppo alta in discoteca. In questi casi, è bene allontanarsi ogni tanto da luoghi rumorosi o affolati per far riposare l’orecchio.
  • Indossare sempre le apposite cuffie, se il tuo lavoro prevede l’esposizione a rumori forti e per lunghi periodi.
  • Seguire uno stile di vita sano, che prevede attività fisica, limitazioni del consumo di alcool, tabacco, caffeina, sale, grassi e zuccheri.
  • Mettere gli appositi tappi per proteggere i timpani, se si fanno immersioni o sport acquatici, ricordandosi di scendere lentamente, se si va in profondità.
  • Deglutire spesso, masticare una chewingum, o sciogliere una caramella in fase di decollo e atterraggio in aereo, per riequilibrare la pressione tra l’esterno e l’interno dell’orecchio.
  • Assumere sempre i farmaci solo su prescrizione, seguendo tempi e modalità indicate dal medico. Certe classi di antibiotici o alcuni diuretici possono infatti avere effetti ototossici sul delicato funzionamento dell’udito. 
  • Limitare l’uso dei bastoncini per la pulizia dell’orecchio e prediligere acqua e sapone per la sua igiene.
  • Effettuare controlli regolari dell’udito, consigliati dopo i 30 anni di età o in caso di sintomi, quali acufeni, sensazione di orecchio chiuso, dolore, vertigini. Un semplice esame audiometrico fornisce indicazioni essenziali sullo stato del tuo udito e sulle possibili azioni da intraprendere.

Cibi ed esercizi per migliorare l’udito

Due forme efficaci di prevenzione della perdita dell’udito sono l’assunzione di cibi sani e l’esecuzione di alcuni esercizi per tenere in allenamento l’udito.

Tra i cibi che apportano benefici all’udito, menzioniamo:

  • pesce;
  • verdure;
  • menta;
  • curcuma;
  • zenzero e
  • aglio.

Mentre tra le attività che mantengono in salute il tuo udito, tenendo in allenamento orecchio e mente, consigliamo:

  • yoga e meditazione, che aiutano l’equilibrio fisico e mentale;
  • esercizi di allenamento alla percezione di suoni bassi di sottofondo, come passare del tempo in un luogo silenzioso all’aria aperta e cercare di ascoltare e individuare i rumori provenienti dalla natura. Lo sciabordio del mare o il canto degli uccelli sono degli esempi di suoni naturali bassi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *